Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DI 2° GRADO STATALI E/O PARITARIE ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Il Responsabile del Servizio
AVVISA
Che è stato istituito per l’erogazione di borse di studio, il “Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio”, a favore degli studenti delle scuole secondarie superiori di 2° grado statali e/o paritarie (Scuole Superiori) per l’acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto, nonché per l’accesso a beni e servizi di natura culturale.
REQUISITI
- Essere residenti nel Comune di Caldarola;
- Avere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare del richiedente (come disposto dal Decreto Legislativo 5 dicembre 2013, n.159 e esplicitato dalla circolare dell’INPS n. 171 del 18/12/2014) sulla base del DSU (dichiarazione sostitutiva unica), NON superiore al limite massimo di Euro 10.632,94 ;
- Essere iscritto per l’anno scolastico 2022/2023 presso gli istituti statali e/o paritari della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Gli studenti e le studentesse e, nel caso di minori, i genitori o altri soggetti che li rappresentano, possono presentare l’istanza di accesso al Comune di Caldarola tramite email info@comune.caldarola.mc.it o PEC comune.caldarola.mc@legalmail.it, su apposito modulo – “Allegato A/1”, pubblicato on-line unitamente al presente avviso e reperibile sul sito internet dell’Ente www.comune.caldarola.mc.it , allegando copia dell’attestazione ISEE in corso di validità e copia di un valido documento di identità del richiedente, entro e non oltre il giorno 9 giugno 2023.
Il Comune, dopo aver valutato l’ammissibilità delle istanze ricevute, provvederà ad accogliere e successivamente trasmettere alla Regione Marche l’elenco delle domande, affinchè i competenti uffici regionali possano predisporre la graduatoria unica regionale da presentare al MIUR. Il beneficio sarà concesso sulla base della graduatoria finale fino ad esaurimento delle risorse assegnate.