Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
PIL “LAGHI E DINTORNI NELL’APPENNINO MACERATESE” INFORMATIVA NOVEMBRE 2022
Nuove risorse per imprese nei settori dei servizi al turismo ed alla ricettività
Il GAL Sibilla ha pubblicato un nuovo Bando con scadenza il 20 Gennaio 2023 alle ore 13,00 a favore di microimprese esistenti o da costituire che operano nel settore dell’accoglienza e del turismo (con esclusione delle aziende agricole e le aziende agrituristiche) per supportare le attività economiche nell’attuazione del Progetto Integrato Locale “Laghi e dintorni nell’Appennino maceratese”, il cui capofila è il Comune di Serrapetrona.
Le micro imprese debbono avere sede nel territorio del PIL ovvero nei Comuni di Belforte del Chienti Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Fiastra, Serrapetrona e Valfornace.
Gli investimenti ammissibili, possono riguardare azioni volte a:
– ripristinare e/o ampliare le strutture ricettive esistenti e a crearne delle nuove;
– diversificare e qualificare l’offerta ricettiva esistente con la creazione di nuovi servizi e/o spazi funzionali alle nuove attività (ad esempio centri benessere, piscina, bike, maneggi, ecc);
– avviare o ampliare servizi per la fruizione turistica come il noleggio di attrezzature sportive e ricreative (anche piccole imbarcazioni) allestimenti per strutture didattico-educative-informative.
Sono ammessi anche investimenti per sviluppare e supportare servizi: di guida ed accompagnamento; di digitalizzazione ed informatizzazione dei beni paesaggistici e storico-culturali; per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive, musicali; nel settore dell’artigianato delle produzioni artistiche, tradizionali e tipiche nonché servizi dedicati al bike/cicloturismo con creazioni di stazioni bike sharing, noleggi gratuiti e a pagamento di bici tradizionali e/o pedalata assistita.
Il limite massimo di contributo pubblico è pari a 100.000,00 euro.
Il Bando – il 19.2.6.4 Operazione B) FA 6A – Investimenti nelle microimprese per lo sviluppo di attività non agricole – può essere consultato sul sito web del GAL Sibilla (www.galsibilla.it).
E’ stato poi pubblicato anche un altro Bando, il 19.2.6.2 – Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle aree rurali, sempre di interesse del territorio del PIL i cui beneficiari saranno persone fisiche (singole o associate) che si impegneranno ad esercitare una nuova piccola impresa, in ambito extra agricolo, per almeno cinque anni dalla data di avvio della stessa. Si tratterà, in questo caso, di incentivare la nascita e lo sviluppo di attività e servizi turistici anche innovativi e specialistici, volti a diversificare l’esperienza del soggiorno nei settori del turismo naturalistico esperenziale, cicloturismo, attività ludico-didattico-educativo-ricreative e del tempo libero con un’entità di aiuto pari a 40.000,00 euro per le imprese di nuova costituzione ubicate in tutti i Comuni del PIL, tranne Belforte del Chienti (aree D e C3). La scadenza è prevista per il 22 Dicembre, ore 13,00.
Per maggiori informazioni si contatti l’Architetto Sabina Minnetti, facilitatore del Progetto Integrato Locale, scrivendo all’indirizzo di posta pil.laghi2018@gmail.com
Contenuto inserito il 28/11/2022