PILLOLE DI MARKA… 14° appuntamento sabato 05/09/2020 ore 21.00

Giovanni Ginobili fu poeta vernacolare, folklorista e padre nobile dell’etnomusicologia moderna nelle Marche.

Il maestro Ginobili, Nannì de lu Cónde per i suoi concittadini, con occhio e orecchio già moderni per la sua epoca, ha dedicato con amore tutta la sua vita alla ricerca e alla conservazione della cultura della nostra terra attraverso una bibliografia sterminata di scritti che spesso e volentieri pubblicava in maniera autonoma.
L’imprescindibile lavoro di Ginobili sulle tradizioni popolari della sua terra è iniziato negli anni trenta e si andò focalizzando in maniera progressiva fino al decennio successivo, quando dopo un periodo trascorso in Romania subì l’influenza dei grandi etnomusicologi dell’Europa Orientale.

Da quel momento capì che il metodo da utilizzare non era quello dei suoi predecessori ottocenteschi (dopo dei quali, peraltro, c’era il vuoto assoluto), ma ne andò costruendo uno suo, interdisciplinare e legato all’imprescindibilità del contesto sociale del territorio – una cosa che oggi è data per scontata ma che al tempo non lo era quasi per niente.
È da qui che parte l’avventura rivoluzionaria di Nannì de lu Cónde nei territori della Marca maceratese, una avventura che è durata fino alla sua morte, trenta e passa anni dopo.

 

 

Contenuto inserito il 05/09/2020
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità