Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
PILLOLE DI MARKA… 21° appuntamento sabato 24/10/2020 ore 21.00
ALDO VINCENZETTI
Nacque a Pioraco nel 1892. Frequentò le scuole elementari e secondarie nella città materna (la madre era di Camerino), ma andò a diplomarsi a San Ginesio. Maestro, insegnò in vari paesi: Camerino, Montelupone, Civitanova Marche e Ancona: lì sposò la maestra piorachese Maria Antonietta Mariani. Dal Provveditore agli Studi di Ancona ebbe l’incarico di Direttore didattico; spesso operò anche come ispettore.
In pensione si ritirò a Foligno. Nel 1954 partecipò a Napoli al “Congresso internazionale di etnografia e folklore del mare” ove si fece conoscere da autorevoli studiosi. Morì nel 1972.
Nel quadro scarno degli episodi ricordati, un uomo palpitò e visse con marcata e originale intensità.
Di poesie ne ha scritte non moltissime. Quella di Vincenzetti risponde ad una molteplice tastiera di interessi. I prati, i monti, i fiumi, le valli di Pioraco lo scioglievano al canto lirico. Il costume fu per lui una chiave interpretativa della vita. La poesia dialettale marchigiana nasce dal mondo contadino; quella del Vincenzetti appartiene al paese e a un “tipico” paese.