Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
DOMENICA 6 NOVEMBRE, A CALDAROLA MISERIA E NOBILTÀ
Seconda commedia, a Caldarola, domenica 6 novembre, nella sala polivalente Tonelli, alle ore 17.15: la Filodrammatica Piorachese presenterà MISERIA E NOBILTÀ, seconda commedia in programma dell’undicesima edizione di Dialettiamoci.
La prima serata è stata all’altezza della fama della rassegna: sala piena in ogni angolo, con tante persone costrette ad andarsene; divertente e spassosa la commedia ed allietati e felici gli spettatori per una serata che è stata veramente splendida.
“Un’opera nota ed un nostro cavallo di battaglia – commenta la regista della compagnia Luisella Tamagnini – che prende spunto dall’opera di Scarpetta e che si trasferisce e si ambienta nella società della nostra provincia; la storia racconta di una serie di drammaticità familiari che, per incanto e per miracolo, ad un certo momento cambiano radicalmente in meglio. Ma è una finzione, pure se nessuno impedisce di godersi i momenti migliori dell’insperata occasione”.
Note di regia:
La famosa commedia di E. Scarpetta è stata adattata in dialetto piorachese ed ambientata a Pioraco intorno al 1913. Una famiglia in perenne stato di bisogno viene ingaggiata da un giovane nobile e ricco per rappresentare la sua famiglia presso il futuro suocero, molto ricco ma non nobile, che esige per la figlia una importante promozione sociale. Naturalmente sono facili da immaginare i colpi di scena che si susseguono, le battute esilaranti e le situazioni buffe derivanti dall’imbroglio, fino all’immancabile lieto fine.
Una commedia che ha fatto registrare tanti successi e che non mancherà di divertire.
La rassegna è organizzata dalla Compagnia Valenti in collaborazione con i comuni di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo e Serrapetrona, con il patrocinio di Regione Marche, Pro Loco Caldarola e UILT e col sostegno di Oro della Terra, Infissi Design, Rutthen, BCC Banca dei Sibillini, Malagrida Manifatture, ASSM Tolentino e Valbeton.
L’ingresso è di 10 €; per info e prenotazioni 335/7681738; non sono previsti abbonamenti.